Resistenza alla disconnessione nei relè automobilistici: un fattore chiave per garantire una disconnessione del circuito affidabile

Update:19-12-2024

Definizione e caratteristiche della resistenza alla disconnessione
Quando i contatti del relè si trovano nello stato disconnesso, i contatti devono essere completamente isolati in teoria e non esiste un percorso attuale. Ma in realtà, a causa di fattori come materiali di contatto, processi di produzione e ambiente di utilizzo, ci sarà sempre una certa resistenza tra i contatti, che si chiama resistenza alla disconnessione. Idealmente, la resistenza alla disconnessione dovrebbe essere infinita per impedire il passaggio di qualsiasi corrente. Tuttavia, in realtà, sebbene la resistenza di disconnessione sia generalmente grande (di solito a livello di MegoHM), a determinate condizioni, questa resistenza può diminuire in modo significativo, ponendo una minaccia per il funzionamento sicuro del circuito.

Fattori che influenzano la resistenza alla disconnessione
Contaminazione di contatto e ossidazione: dopo l'uso a lungo termine, la polvere, il grasso o altri contaminanti possono accumularsi sulla superficie dei contatti del relè e persino le reazioni di ossidazione. Il film formato da questi contaminanti e ossidi ridurrà le prestazioni dell'isolamento tra i contatti, con conseguente riduzione della resistenza alla disconnessione.
L'usura di contatto: le frequenti operazioni di chiusura e disconnessione indossano gradualmente il materiale di contatto, cambierà la sua morfologia superficiale, aumentano l'area di contatto tra i contatti e quindi ridurrà la resistenza alla disconnessione.
Temperatura e umidità: l'ambiente ad alta temperatura e ad alta umidità accelererà il processo di corrosione e invecchiamento del materiale di contatto, influenzando ulteriormente la stabilità della resistenza alla disconnessione.
Effetto arco: al momento della disconnessione del contatto, se la corrente è grande, può essere generato un arco. L'alta temperatura dell'arco scioglierà il materiale di contatto, formando un piccolo ponte in metallo, con conseguente riduzione della resistenza alla disconnessione.
Requisiti per la resistenza di disconnessione di relè automobilistici
Dato l'importante impatto della resistenza di disconnessione sull'affidabilità del circuito, i relè automobilistici devono soddisfare i rigorosi requisiti di resistenza alla disconnessione se progettati. Ciò richiede ai produttori di relè di:

Seleziona materiali di contatto di alta qualità: come leghe d'argento, leghe d'oro, ecc. Questi materiali hanno una buona conduttività e resistenza alla corrosione e possono rallentare l'ossidazione e l'usura dei contatti in una certa misura.
Ottimizzare il processo di progettazione e produzione di contatto: controllando con precisione il divario di contatto, la forma e il processo di trattamento della superficie, il fenomeno di rimbalzo quando il contatto è chiuso può essere ridotto e le prestazioni dell'isolamento quando si possono disconnette possono essere migliorate.
Implementare test rigorosi e controllo di qualità: durante il processo di produzione, ogni relè viene testato per la resistenza alla disconnessione per garantire che tutti i prodotti soddisfino gli standard specificati. Allo stesso tempo, vengono eseguiti test di simulazione ambientale per valutare le prestazioni dei relè in diverse condizioni di temperatura e umidità.
Fornire linee guida di manutenzione e suggerimenti di sostituzione: le case automobilistiche e gli utenti dovrebbero controllare regolarmente lo stato di lavoro dei relè, pulire la superficie di contatto in tempo e sostituire i relè di invecchiamento quando necessario per mantenere la stabilità e la sicurezza a lungo termine del circuito.