Principio di funzionamento e scelta del relè

Update:22-03-2023

uno, Il principio di funzionamento e le caratteristiche del relè

Il relè è un dispositivo di controllo elettronico, ha un sistema di controllo (noto anche come circuito di ingresso) e un sistema controllato (noto anche come circuito di uscita), solitamente utilizzato nei circuiti di controllo automatico, in realtà utilizza una corrente più piccola per controllare un An più grande " commutazione automatica" della corrente elettrica. Pertanto, svolge il ruolo di regolazione automatica, protezione di sicurezza e circuito di conversione nel circuito.

1. Principio di funzionamento e caratteristiche del relè elettromagnetico

I relè elettromagnetici sono generalmente composti da nuclei di ferro, bobine, armature, contatti, ecc. Finché viene applicata una certa tensione a entrambe le estremità della bobina, una certa corrente scorrerà attraverso la bobina, generando così un effetto elettromagnetico. Il contatto mobile e il contatto statico (contatto normalmente aperto) vengono risucchiati insieme. Quando la bobina è diseccitata, anche l'attrazione elettromagnetica scomparirà e l'armatura tornerà nella sua posizione originale sotto la forza di reazione della molla, in modo che il contatto mobile e il contatto statico originale (contatto normalmente chiuso) saranno attratti . In questo modo viene attratto e rilasciato, così da raggiungere lo scopo di condurre e isolare nel circuito. Per i contatti “normalmente aperti e normalmente chiusi” del relè si può distinguere in questo modo: il contatto statico nello stato spento quando la bobina del relè non è eccitata è detto “contatto normalmente aperto”; il contatto statico nello stato acceso è chiamato "contatto normalmente chiuso".

2. Principio di funzionamento e caratteristiche del relè termico

Il relè termico Reed è un nuovo tipo di interruttore termico che utilizza materiali magnetici termosensibili per rilevare e controllare la temperatura. È costituito da un anello magnetico sensibile alla temperatura, un anello magnetico permanente, un interruttore reed secco, un foglio di montaggio termoconduttore, un substrato di plastica e altri accessori. Il relè termico reed non utilizza l'eccitazione della bobina, ma la forza magnetica generata dall'anello magnetico costante guida l'azione dell'interruttore. La capacità dell'anello magnetico permanente di fornire forza magnetica all'interruttore reed è determinata dalle caratteristiche di controllo della temperatura dell'anello magnetico di rilevamento della temperatura.

3. Principio di funzionamento e caratteristiche del relè a stato solido (SSR)

Un relè a stato solido è un dispositivo a quattro terminali con due terminali come terminali di ingresso e gli altri due terminali come terminali di uscita. Un dispositivo di isolamento viene utilizzato al centro per realizzare l'isolamento elettrico di ingresso e uscita.

I relè a stato solido possono essere suddivisi in tipo CA e tipo CC in base al tipo di alimentazione del carico. In base al tipo di interruttore, può essere suddiviso in tipo normalmente aperto e tipo normalmente chiuso. In base al tipo di isolamento, può essere suddiviso in tipo ibrido, tipo con isolamento del trasformatore e tipo con isolamento fotoelettrico, con il tipo di isolamento fotoelettrico che costituisce la maggioranza.

In secondo luogo, i principali parametri tecnici del prodotto del relè

1. Tensione di funzionamento nominale

Si riferisce alla tensione richiesta dalla bobina quando il relè funziona normalmente. A seconda del tipo di relè, può essere tensione CA o tensione CC.

2. Resistenza CC

Si riferisce alla resistenza CC della bobina nel relè, che può essere misurata con un multimetro.

3. Corrente di ingresso

Si riferisce alla corrente minima che il relè può generare nell'azione pull-in. Nell'uso normale, la corrente specificata deve essere leggermente superiore alla corrente di ingresso, in modo che il relè possa funzionare stabilmente. Per quanto riguarda la tensione di lavoro applicata alla bobina, generalmente non superare 1,5 volte la tensione di lavoro nominale, altrimenti verrà generata una corrente elevata e la bobina verrà bruciata.

4. Rilasciare la corrente

Si riferisce alla corrente massima affinché il relè produca un'azione di rilascio. Quando la corrente nello stato di inserimento del relè diminuisce in una certa misura, il relè tornerà allo stato di rilascio senza alimentazione. In questo momento, la corrente è molto inferiore alla corrente di attrazione.

5. Tensione e corrente di commutazione del contatto

Si riferisce alla tensione e alla corrente che il relè può caricare. Determina la dimensione della tensione e della corrente che il relè può controllare e non può superare questo valore quando utilizzato, altrimenti è facile danneggiare i contatti del relè.

3. Prova dei relè

1. Misurare la resistenza di contatto

Utilizzare l'ingranaggio di resistenza del multimetro per misurare la resistenza del contatto normalmente chiuso e del punto mobile e il valore della resistenza dovrebbe essere 0; mentre il valore di resistenza del contatto normalmente aperto e del punto mobile è infinito. Da questo si può distinguere quale è un contatto normalmente chiuso e quale è un contatto normalmente aperto.

2. Misurazione della resistenza della bobina

Il valore della resistenza della bobina del relè può essere misurato con un multimetro R×10Ω, in modo da giudicare se c'è un circuito aperto nella bobina.

3. Misurare la tensione di ingresso e la corrente di ingresso

Trova un alimentatore regolato regolabile e un amperometro, inserisci una serie di tensioni nel relè e collega un amperometro in serie nel circuito di alimentazione per il monitoraggio. Aumentare lentamente la tensione di alimentazione e registrare la tensione di ingresso e la corrente di ingresso quando si sente il suono di ingresso del relè. Per precisione, puoi provare più volte e calcolare il valore medio.

4. Misurare la tensione e la corrente di rilascio

Anche il test di connessione è lo stesso di cui sopra. Quando il relè si inserisce, ridurre gradualmente la tensione di alimentazione. Quando si sente di nuovo il suono di rilascio del relè, annotare la tensione e la corrente in questo momento. Puoi anche provare più volte per ottenere un rilascio medio. tensione e corrente di rilascio. In generale, la tensione di rilascio del relè è circa il 10~50% della tensione di ingresso. Se la tensione di rilascio è troppo piccola (meno di 1/10 della tensione di pull-in), non può essere utilizzata normalmente, il che rappresenterà una minaccia per la stabilità del circuito. , funziona in modo inaffidabile.

In quarto luogo, il simbolo elettrico e la forma di contatto del relè

La bobina del relè è rappresentata nel circuito dal simbolo di una scatola rettangolare. Se il relè ha due bobine, disegna due scatole rettangolari parallele. Allo stesso tempo, contrassegnare il simbolo del testo "J" del relè nella casella rettangolare o accanto alla casella rettangolare. Esistono due modi per rappresentare i contatti del relè: uno è disegnarli direttamente sul lato della scatola rettangolare, che è più intuitivo. L'altro è inserire ciascun contatto nel proprio circuito di controllo in base alle esigenze di connessione del circuito. Di solito, sui contatti e sulle bobine dello stesso relè sono contrassegnati gli stessi simboli di testo e i gruppi di contatti sono numerati. Per mostrare la differenza. Esistono tre forme base di contatti relè:

1. I due contatti della bobina mobile (tipo H) sono disconnessi quando la bobina non è energizzata e i due contatti sono chiusi dopo l'eccitazione. È rappresentato dal prefisso pinyin "H" della legatura.

2. I due contatti della bobina ad apertura dinamica (tipo D) sono chiusi quando la bobina non è energizzata e i due contatti sono disconnessi dopo l'eccitazione. È rappresentato dal prefisso pinyin "D" che spezza le parole.

3. Tipo di conversione (tipo Z) Questo è il tipo di gruppo di contatti. Questo gruppo di contatti ha tre contatti in totale, ovvero un contatto mobile al centro e un contatto statico in alto e in basso. Quando la bobina non è alimentata il contatto mobile e uno dei contatti statici sono scollegati e l'altro è chiuso. Dopo che la bobina è energizzata, il contatto mobile si sposta, rendendo l'originale disconnesso chiuso e quello originariamente chiuso in uno stato aperto per ottenere la conversione. Scopo. Un tale insieme di contatti è chiamato contatto di commutazione. Utilizzare il prefisso pinyin "z" di "Zhuan" per indicare.

5. Selezione dei relè

1. Comprendere innanzitutto le condizioni necessarie

①La tensione di alimentazione del circuito di controllo, la corrente massima che può essere fornita;

②La tensione e la corrente nel circuito controllato;

③ Quanti gruppi e quali forme di contatti sono necessari per il circuito controllato. Quando si seleziona un relè, come base per la scelta è possibile utilizzare la tensione di alimentazione del circuito di controllo generale. Il circuito di controllo dovrebbe essere in grado di fornire corrente di lavoro sufficiente al relè, altrimenti la risposta del relè sarà instabile.

2. Dopo aver consultato le informazioni rilevanti e confermato le condizioni d'uso, è possibile cercare le informazioni rilevanti e scoprire il modello e il numero di specifica del relè richiesto. Se hai già un relè a portata di mano, puoi verificare se può essere utilizzato in base ai dati. L'ultima considerazione riguarda la taglia adatta.

3. Prestare attenzione al volume dell'apparecchio. Se utilizzato per elettrodomestici in genere, il piccolo relè, oltre a considerare il volume dell'involucro, tiene conto soprattutto del layout della scheda elettronica. Per i piccoli elettrodomestici, come giocattoli e dispositivi di controllo remoto, dovrebbero essere utilizzati prodotti relè ultra-piccoli.